REFUBBRI
L'Oratorio della visitazione del Vergine Maria a Santa Elizabetta
in località "Ponte di Refubbri"
Storia
L'Oratorio di
Refubbri nel suo stato attuale risale l’anno 1621. Sostituì uno che era poco
più grande di un'edicola in una città d'oggigiorno.
Il primo
oratorio fu distrutto dalle inondazioni del 1578. La comunità parrocchiale di
Pieve Controne aveva sempre tenuto le sue riunioni e celebrazioni religiose in
questa piccola chiesa.
Ogni anno, il
secondo di luglio, la comunità montanara celebra la Festa della Visitazione di
Maria Vergine a Sant’Elizabetta. L'oratorio non dista molto dalla vecchia
strada principale della Controneria che era un percorso favorito di cammino per
molti dei visitatori da Firenze, Pisa Lucca e, chiaramente, degli inglesi che
stavano in Bagni di Lucca.
Una delle
attrazioni che Bagni di Lucca proponeva ai suoi visitatori erano i Bagni Caldi
che, in quei giorni erano famosi e frequentatissimi. Un inglese che era a Bagni
Cliccando sulla
pagina delle fotografie troverete le parole tratte dal poema di Robert Browning
intitolato " Dal focolare" che richiama questo viaggio in parte, e le
fotografie corrispondenti che illustrano passaggi da questo poema.
L'Oratorio precipitò in disuso durante lo spopolamento della campagna italiana d’anni del "miracolo economico" degli anni cinquanta e sessanta. Nel 1971 fu derubato di una parte considerevole dei suoi mobili per il risultato di un furto. Oggi rappresenta un aspetto molto trascurato con una gran parte del suo tetto che è crollato e con le mura rivestite d’edera. I costi di ripristinarlo oggi sono contenibili ma se qualche cosa non è fatta presto per stabilizzare il degrado la restaurazione futura costerà molto di più!